
La chiesa francese fu costruita nel XIII secolo dai frati domenicani locali, conosciuti anche come predicatori, da cui il nome di «chiesa dei predicatori». A partire dal 1623, servì la comunità ecclesiastica protestante di lingua francese e divenne poi un luogo di asilo per gli Ugonotti fuggiti.

Arte e architettura
A due passi dal Granaio (Kornhaus) e dal centro storico inferiore di Berna, la chiesa francese incorpora preziose testimonianze di storia architettonica e artistica: i pilastri gotici e le finestre alte e slanciate si combinano con la semplicità dell'architettura riformata. Il soffitto ligneo piatto della navata centrale è impreziosito da pitture murali accuratamente realizzate intorno agli archi trionfali. Gli appassionati d'arte possono lasciarsi rapire dagli affreschi dei maestri del garofano e mettere alla prova il proprio occhio esperto alla ricerca dei due garofani nascosti.
Sull’ambone al di sopra dell'altare, un magnifico organo decora la parete. Il suo suono inconfondibile (l'organo è uno dei migliori della città), i concerti corali e la messa in scena musicale di grandi opere riempiono regolarmente l'interno della chiesa di melodie imponenti, armoniche e polifoniche. L'acustica fantastica trasforma i concerti un'esperienza indimenticabile.
-
Funzioni religiose
1. domenica del mese Ore 10:00 2. domenica del mese Ore 10:00 3. domenica del mese Ore 10:00 4. domenica del mese Ore 18:00 Avvento, Pasqua e Pentecoste Ore 10:00 -
Orari d'apertura
Martedì- Venerdì 09:00 - 17:00 Sabato 09:00 - 13:00 Domenica 09:00 - 13:00