Il Museo Storico di Berna dedica le sue dieci mostre permanenti a temi riguardanti la storia, l’archeologia e l’etnografia. Il Museo Einstein, integrato nella struttura, presenta la vita del fisico, insignito del premio nobel, la cui teoria della relatività rivoluzionò la concezione corrente dello spazio e del tempo.
Reperti archeologici dell’età della pietra, arte funeraria degli antichi Egizi, artigianato indiano, manufatti provenienti dall’Oriente che risalgono a 2 400 anni fa: il Museo storico di Berna è uno dei più importanti musei di storia culturale della Svizzera e dispone di una collezione storica universale composta da circa 500 000 reperti. I pezzi in esposizione coprono un arco temporale che parte dall’età della pietra fino ai giorni nostri e rappresentano le civiltà di tutti i continenti.
Particolarmente degne di nota sono le testimonianze del passato della città federale di Berna: sculture del portale occidentale della collegiata, modelli della città vecchia, bottini di varie campagne belliche e splendidi tesori d’argento del Rinascimento e del Barocco sono solo alcuni esempi delle mostre permanenti.
-
Orari d’apertura
Martedì-domenica ore 10:00-17:00 Lunedì chiuso Giorni festivi Il museo è aperto in tutti i giorni festivi, ad eccezione del «Zibelemärit» (Mercato delle Cipolle) e del giorno di Natale (25 dicembre).
Einstein Museum

Quando creò la celebre formula E=mc², Albert Einstein viveva a Berna. Il Museo Einstein colloca la vita e l’opera del fisico nel contesto della storia mondiale in modo particolarmente avvincente. Le teorie e le intuizioni di Einstein sono illustrate attraverso film d’animazione ed esperimenti.